Nel cuore della Sila Grande

A contatto con la natura e con se stessi

Da casa cantoniera a rifugio montano

La storia

Il Casello Margherita venne costruito nella seconda metà dell’800 e i primi anni del ‘900 contestualmente all’apertura della strada montana SS 107 “Silana-Crotonese”, una delle principali vie di comunicazione che da Cosenza e dai Casali portavano sull’Altopiano Silano.

Diverse famiglie di cantonieri, provenienti dai paesi vicini, abitarono nel Casello Margherita. La loro permanenza qui però non durava tutto l’anno ma era determinata dai periodi di apertura-chiusura della strada che essi avevano in cura: grosso modo da aprile a novembre ovvero da quando la strada veniva riaperta in seguito allo scioglimento della neve fin quando di nuovo si chiudeva dopo le prime nevicate.

Negli anni ’60 l’edificio venne ristrutturato ma dopo qualche anno, in seguito all’apertura nei primi anni ’70 della nuova SS 107, la strada “vecchia” perse di importanza e così pure la casa cantoniera: gli ultimi cantonieri la raggiungevano ogni giorno senza abitarci più.

Iniziava così per il Casello Margherita, che nel frattempo passava dalla proprietà ANAS a quella della Provincia di Cosenza, un lungo periodo di abbandono e degrado durante il quale la struttura venne ridotta ad un rudere in cui furono consumati atti vandalici e reati di natura ambientale e addirittura penale.

In ultimo, un’ala dell’immobile, che nel frattempo era diventata deposito abusivo di pneumatici usati, venne data alle fiamme.

Finalmente nel 2007 è iniziato un intervento di restauro e riqualificazione del Casello Margherita promosso dalla Cooperativa Il sentiero di Celico che ha trasformato la casa cantoniera in rifugio montano.

Prima e dopo il restauro

Oggi

Lasciati ispirare

Vivi la Sila tutto l’anno

Inverno

Primavera

Estate

Autunno

Dove siamo

Il rifugio montano Casello Margherita sorge a 1.424 m di altitudine in località Margherita, nel comune di Celico (Cosenza), poco distante dal Valico di Montescuro (1.618 m), fino agli anni ’70 il più importante passo da ovest per accedere all’Altopiano Silano.
I centri abitati più vicini sono quelli di Celico, Spezzano della Sila e Camigliatello Silano che distano 10 km dal rifugio.
A soli 20 km si trova la città di Cosenza.

Come raggiungerci

Per chi viene da Cosenza

Percorrere la SS 107 direzione “Sila/Crotone”fino all’uscita di Spezzano Piccolo. Imboccare la SP 256 seguendo l’indicazione “Valico di Montescuro” e poi “Camigliatello/Moccone” per circa 10 km.

Per chi viene da Crotone

Percorrere la SS 107 direzione “Cosenza” fino all’uscita di Fago del Soldato. Imboccare la SP 256 seguendo l’indicazione “Valico di Montescuro” e poi “Spezzano della Sila/Cosenza” per circa 8,5 km.

Coodinate GPS

Lat. 39° 19′ 35.63″ Nord
Lon. 16° 23′ 3.15″ Est